ELIXIR è l’infrastruttura di ricerca europea per i dati biologici che ha come obiettivo primario quello di supportare la ricerca nel campo delle “scienze della vita” e le attività traslazionali per la medicina, l’ambiente, le industrie biotecnologiche e la società.
ELIXIR è costituita come una infrastruttura distribuita su diversi Nodi, uno per Stato membro, ospitati da centri di eccellenza localizzati in tutta Europa (i “Nodi ELIXIR”). I Nodi sono collegati ad un hub centrale (‘ELIXIR-Hub’) che è localizzato ad Hinxton (Regno Unito) presso il “Wellcome Genome Campus” dove è anche ospitato l’European Bioinformatics Institute dell’EMBL (EMBL-EBI).
Il nodo italiano di ELIXIR è coordinato dal CNR e attualmente comprende 17 partner che includono istituti di ricerca, università e istituzioni tecnologiche.
Il Nodo italiano di ELIXIR, che ha l’ambizione di costituire una Infrastruttura Italiana di Bioinformatica (IIB) distribuita su più centri, si propone di aggregare tutti i ricercatori italiani che operano nel campo della Bioinformatica, favorendo lo scambio e lo sviluppo di competenze, di mettere a sistema le varie risorse bioinformatiche già riconosciute in ambito internazionale e pubblicamente disponibili, e di contribuire alla loro integrazione in seno all’infrastruttura europea.
Un altro obiettivo primario di ELIXIR-IIB è quello di organizzare attività di training, sia di base che avanzato, nei diversi settori applicativi della Bioinformatica al fine di favorire la formazione di giovani bioinformatici, la cui domanda è in fortissima crescita in ambito nazionale ed internazionale.
Resta in contatto con ELIXIR-IIB iscrivendoti alla nostra Mailing List.
10/09/2019
È da oggi disponibile la nuova brochure ELIXIR Italia 2019. La brochure presenta i contributi apportati dai nodi italiani in questi quattro anni di collaborazione. Vi invitiamo a scaricarla e condividerla.
leggi >27/01/2020 - 31/01/2020 Giorno intero
IDPfun and University of Padua present the Winter School (D2) Disorder in Disorders – Pathogenic mechanisms of Intrinsically Disordered Proteins 27–31 January 2020 — Brixen, Italy During lectures and practicals, experts of the field will provide students with an overview of IDP biological mechanisms that develop pathogenic phenotypes. They will explore the concepts of folding, … Continua a leggere Ciao mondo!
leggi >03/10/2019 - 04/10/2019 Giorno intero
02/10/2019 - 04/10/2019 @ Tutto il giorno - Practical Data and Software Skills for Reproducible Research Two introductory workshops on the skills and technologies you need for publishable and reproducible data-driven science Working with “Big data” is challenging for most researchers and the barriers to publication can be difficult. These workshops introduce free open-source approaches that reduce these challenges and help you deliver [...]
leggi >