ELIXIR è l’infrastruttura di ricerca europea per i dati biologici che ha come obiettivo primario quello di supportare la ricerca nel campo delle “scienze della vita” e le attività traslazionali per la medicina, l’ambiente, le industrie biotecnologiche e la società.
ELIXIR è costituita come una infrastruttura distribuita su diversi Nodi, uno per Stato membro, ospitati da centri di eccellenza localizzati in tutta Europa (i “Nodi ELIXIR”). I Nodi sono collegati ad un hub centrale (‘ELIXIR-Hub’) che è localizzato ad Hinxton (Regno Unito) presso il “Wellcome Genome Campus” dove è anche ospitato l’European Bioinformatics Institute dell’EMBL (EMBL-EBI).
Il nodo italiano di ELIXIR è coordinato dal CNR e attualmente comprende 17 partner che includono istituti di ricerca, università e istituzioni tecnologiche.
Il Nodo italiano di ELIXIR, che ha l’ambizione di costituire una Infrastruttura Italiana di Bioinformatica (IIB) distribuita su più centri, si propone di aggregare tutti i ricercatori italiani che operano nel campo della Bioinformatica, favorendo lo scambio e lo sviluppo di competenze, di mettere a sistema le varie risorse bioinformatiche già riconosciute in ambito internazionale e pubblicamente disponibili, e di contribuire alla loro integrazione in seno all’infrastruttura europea.
Un altro obiettivo primario di ELIXIR-IIB è quello di organizzare attività di training, sia di base che avanzato, nei diversi settori applicativi della Bioinformatica al fine di favorire la formazione di giovani bioinformatici, la cui domanda è in fortissima crescita in ambito nazionale ed internazionale.
Resta in contatto con ELIXIR-IIB iscrivendoti alla nostra Mailing List.
< | Aprile 2021 | > | ||||
lun | mar | mer | gio | ven | sab | dom |
29 | 30 | 31 | 1 | 2 | 3 | 4 |
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 1 | 2 |
Non ci sono eventi in programma
29/03/2021
Pubblicati due nuovi studi del gruppo di ricerca Bicocca-Istituto di Bioimmagini e Fisiologia Molecolare (IBFM-CNR) composto da Alex Graudenzi, ricercatore IBFM-CNR, dai prof. Rocco Piazza, Marco Antoniotti, Carlo Gambacorti-Passerini, dagli assegnisti Daniele Ramazzotti, Fabrizio Angaroni e dall’assegnista IBFM-CNR Davide Maspero. Lo studio pubblicato su Patterns introduce un innovativo approccio di data science denominato VERSO (Viral … Continua a leggere Pubblicati due nuovi studi del Team di Ricerca Bicocca-IBFM-CNR che utilizzano tecniche di Data Science per analizzare i dati di sequenziamento del virus SARS-CoV-2
leggi >21/07/2020 17:00 - 19:00
21/07/2020 @ 15:00 - 17:00 - Open Science e COVID-19. Collaborare per contrastare la pandemia Una serie di webinar e tutorial sulla condivisione dei dati su COVID-19 L’emergenza sanitaria da Covid-19 ha reso evidente la necessità di collaborare a livello globale. Per trovare soluzioni rapide ed efficaci alla pandemia è doveroso condividere nel modo più aperto possibile dati, pubblicazioni, software e [...]
leggi >09/03/2020 - 13/03/2020 Giorno intero
08/03/2020 - 13/03/2020 @ Tutto il giorno - ELIXIR-IIB is pleased to announce the upcoming RNA-seq and single-cell RNA-seq course. Course Description The course is based on the use of Bioconductor open-source software solutions. However, R coding skill is not required. Furthermore, RNA-seq, miRNAseq and single-cell seq analyses will be performed using the tools available as part of the Reproducible Bioinformatics Project (Beccuti [...]
leggi >